Il territorio di Capalbio e dell’Argentario, una veloce panoramica su cosa offre
L’Agriturismo Agrifoglio è un ottimo punto di partenza per magnifiche gite giornaliere. Di seguito un pò di info generali per muoversi nella zona.
Al mare: il promontorio dell’Argentario, le isole del Giglio e Giannutri dove è possibile ammirare gli splendidi fondali; Più verso nord c’è Talamone, e il parco della Maremma e le oasi naturalistiche gestite dal WWF che hanno contribuito alla conservazione del litorale.
Le spiagge del territorio si estendono per diversi km di costa, sono quasi tutti di spiaggia libera, e si può passare da sabbia fina a quella ferrosa e nera, ma anche scoglio e sassolini. Il mare è generalmente limpido e nelle giornate estive e calme, la mattina si può osservare un colore turchino con striature biancastre che seguono la corrente.
La spiaggia della Feniglia è bellissima con sabbia fine, bagnata da un mare limpido e un fondale basso fino a molti metri di distanza dalla riva (ideale per i bambini). La spiaggia è costeggiata per tutti i sei chilometri dal Parco Naturale della Feniglia dove è presente tutta la flora e fauna tipica della costa mediterranea, godibile percorrendo il sentiero a piedi o in bicicletta all’interno del Parco.
Le Spiagge di Marina di Capalbio si presentano con una struttura arenale grossa e discretamente ferrosa con fondali leggermente più profondi. Il lido di Capalbio gode di una pineta che segue tutta la spiaggia, proteggendola dai venti che soffiano da Nord creando cosi un’atmosfera completamente rilassante; per fare delle escursione tra la natura, è necessario raggiungere l’Oasi di Burano, per osservare la vita quotidiana della fauna selvatica della Maremma.
A chi piace la tranquillità e le immersioni si consiglia di raggiungere il promontorio dell’Argentario, lasciando la macchina dove iniziano dei piccoli sentieri che a piedi consentono di arrivare a scoprire scogliere panoramiche e baie, luoghi magnifici che non tutti conoscono, come i Bagni di Domiziano, Cala del Bove, Cala del Gesso, Cala Grande, Cala Moresca, Cala Piccola, Il Pozzarello, La Bionda, La Cacciarella, La Caletta, La Cantoniera, La Marinella, Le Cannelle, Mar Morto, La Soda e tante altre.
Nell’entroterra si può visitare il bellissimo borgo di Capalbio, oppure zone di grande interesse archeologico come Pitigliano, Sovana, Tarquinia, Tuscania, Vulci, e le Terme di Saturnia. Da visitare assolutamente il Giardino dei Tarocchi, opera dell’artista Niki de Saint Phalle che si è ispirata alle figure simboliche dei 22 arcani maggiori nel creare questi giganti;
Inoltre per chi ama andare a caccia è molto importante soggiornare presso la nostra azienda perché siamo praticamente a confine con riserve faunistiche venatorie.
Dove praticare sport?
Oltre che tutti gli sport di mare, da noi si può fare tutto, tra cui lunghe passeggiate a piedi, in bicicletta e andare a cavallo in un maneggio a pochissimi chilometri da noi; giocare a tennis e calcetto nei centri sportivi di Marina di Capalbio ed Ansedonia.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!