L’azienda agricola si estende per circa 20 ettari coltivati in prevalenza a piante ornamentali, del genere eucalyptus, che costituisce la maggior risorsa aziendale.
Inoltre l’agriturismo vanta un vigneto, un’ oliveto e una zona ortofrutticola da cui provengono la maggior parte dei prodotti utilizzati in cucina.
I Nostri Prodotti
Il Vino
Il vino dell’azienda nasce da una vinificazione di uve autoctone ottenuta tramite metodi tradizionali senza particolari lavorazioni di filtrazione e invecchiamento, i quali permettono di conservare sapori e odori intensi e corposi dando vita ad un vino con un gusto particolare, chiamato in gergo “vino del contadino”.
Il rosso è composto prevalentemente da Sangiovese mentre la parte restante è il Ciliegiolo.
Il bianco è dato da una base di Ansonica cui si aggiungono, per completarne le caratteristiche, Vermentino, Trebbiano e Malvasia.
Nel mese di settembre, le uve appena raccolte entrano subito in cantina e dopo la sgrappolatura, gli acini finiscono direttamente nel tino dove ha inizio la fermentazione.
Successivamente avviene la vinificazione tramite torchiatura, e da questo momento il perfezionamento del vino avviene nelle botti.
L’Olio
L’olio prodotto dagli oliveti dell’azienda è destinato all’uso in cucina e permette di ottenere piatti di ottima qualità. L’olio extravergine di oliva dell’Agriturismo Agrifoglio infatti si distingue da molti altri olii per la sua tradizionalità nella coltura e nella macinazione.
Le olive vengono coltivate nel territorio capalbiese, e sono di quelle varietà che permettono all’olio di esprimere i profumi e sapori tipici della Maremma toscana.
La frangitura avviene mediante la molitura a freddo per mezzo di grandi macine in pietra in un frantoio di fiducia che, grazie ad un rapporto di oltre 50 anni, ci consente di seguire in prima persona il processo di oleificazione quindi di servire in tavola un’autentica spremuta di olive.
La Frutta e la Verdura
Tutta la frutta e la verdura di stagione che troverete a tavola è raccolta dalle piante dell’azienda, curate con la minima indispensabile distribuzione di medicinali durante l’inverno, prima dell’inizio del ciclo vegetativo della pianta.
A seconda della stagionalità, potrete gustare pomodori, carciofi, insalate, zucchine e altre verdure dell’azienda, caratterizzati da un sapore autentico.
Con la frutta matura vengono preparate dalla Nonna Maria le gustose e genuine marmellate di fichi, pesche, albicocche, amarasche, uva e more che potrete gustare a colazione.
Lo Zafferano
L’azienda fa parte della cooperativa agricola “Crocus Maremma” che riunisce i produttori di Zafferano Purissimo di Maremma.
Potrete trovare, presso l’Agriturismo Agrifoglio a Capalbio, sia la preziosa spezia in pistilli ricavati dai fiori raccolti alle prime ore del mattino, sia i prodotti alimentari che ne derivano come la pasta, i biscotti, la birra ed altri;
Inoltre abbiamo anche i prodotti della “Linea Cosmetica” come le creme e i saponi che sfruttano le importanti proprietà curative dello Zafferano.